Dott.ssa Sofia Painini – Psicologa
Ascolto, Comprensione e Supporto
Uno spazio sicuro, sospeso dal giudizio, in cui poter esplorare le tue emozioni, dare voce ai tuoi bisogni e significato ai tuoi vissuti.

Chi sono
Ascolto Autentico, Accoglienza ed Empatia

Sofia Painini Psicologa
Sono una psicologa clinica e specializzanda in Psicoterapia Integrata.
Attualmente, in collaborazione con l’Associazione NeoPsi, mi occupo di progetti di psicologia scolastica, tra cui percorsi di mentoring, orientamento con le famiglie, formazione, sportello di ascolto. Questo, insieme al mio percorso lavorativo come insegnante di sostegno ed educatrice professionale, mi ha permesso di maturare esperienza con adolescenti, bambini e le loro famiglie.
Inoltre, svolgo il mio tirocinio di specializzazione in ambito neuropsicologico presso l’ASST di Crema, dove ho l’occasione di interfacciarmi con utenti adulti e anziani, per valutazioni cognitive.
Infine, sono Cultore della Materia per la cattedra di Psicologia Clinica, presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Sono laureata presso l’Università degli Studi di Bergamo in Clinical Psychology for Individuals, Families and Organizations e ho arricchito la mia formazione con esperienze internazionali e cliniche. Ho svolto il mio tirocinio curriculare in Canada, precisamente a Ottawa, collaborando con un laboratorio di ricerca su un progetto dedicato alla sincronizzazione dei movimenti non verbali nella relazione paziente-terapeuta. Successivamente, ho completato il mio tirocinio post-lauream presso l’Associazione Socio-Culturale NeoPsi, dove ho approfondito l’ambito clinico e con cui oggi collaboro come psicologa.
Il Mio Approccio
Credo che l'alleanza terapeutica sia il cuore del percorso psicologico. Ogni persona è unica, con la propria storia, le proprie emozioni e il proprio contesto di vita. Per questo, il trattamento viene personalizzato su misura, in un processo di co-costruzione, per favorire una maggiore consapevolezza di sé, del proprio funzionamento e dei propri significati

Un percorso su misura
Ogni individuo è unico e così deve essere il suo percorso psicologico. Insieme costruiamo un trattamento personalizzato, adattato ai tuoi bisogni e alla tua storia.

Alleanza terapeutica
La fiducia e la collaborazione tra paziente e psicologo sono fondamentali. Lavoriamo insieme in un clima di ascolto e rispetto reciproco, verso l'accordo di compiti e obiettivi.

Consapevolezza e crescita
La consapevolezza è il punto di partenza del cambiamento: comprendere meglio le proprie emozioni ed i significati che guidano la nostra vita può portare a cambiamenti positivi e duraturi.
Servizi
Uno Spazio Sicuro per Esplorare Te Stesso
Terapia Individuale
Uno spazio dedicato all’ascolto e alla comprensione, per affrontare momenti di difficoltà, dubbi e cambiamenti, con un percorso su misura.
Percorsi per Adolescenti e Giovani Adulti
Un supporto specifico per chi sta attraversando fasi di crescita e cambiamento, aiutando a gestire emozioni, relazioni e scelte di vita.
Consulenze Online e in Presenza
La possibilità di intraprendere un percorso psicologico sia in studio che a distanza, per offrire flessibilità e adattabilità alle esigenze di ogni persona.
I sintomi non vengono né vanno per conto loro.
Non vivono di vita propria, ma della nostra storia.
Contatti
Un Percorso Verso la Serenità
Se hai domande o vuoi fissare un colloquio, contattami senza esitazione. Sono qui per ascoltarti.
Cellulare
Mi trovi anche su
Prenota un primo colloquio
FAQs
Domande frequenti
Spesso, iniziare un percorso psicologico solleva domande e dubbi. Qui trovi risposte chiare per affrontare questo passo con serenità.
Viviamo freneticamente cercando di stare al passo con tutti gli impegni, i programmi, gli obiettivi prefissati e la soddisfazione dei propri e altrui desideri. Questo, talvolta, ci fa perdere di vista la cura di noi stessi, ma la nostra mente ed il nostro corpo ci mostrano i loro segnali di affaticamento per ricordarci l’importanza di una pausa per ripristinare il nostro equilibrio. Cogliere e ascoltare questi campanelli d’allarme significa prenderci tempo e spazio per ascoltarci e riconnetterci con noi stessi.
È difficile stabilire una durata valida per tutti, in quanto ci sono molti fattori che influiscono sul percorso psicologico, tra cui il tipo di difficoltà portato dal paziente e la sua motivazione a mettersi in gioco, le aspettative su di sé ma anche sull’efficacia del supporto psicologico, gli obiettivi a breve e a lungo termine concordati e la relazione/alleanza che si viene a creare in seduta.
Per chi non conosce lo spazio clinico è difficile immaginare cosa succede durante una seduta. Come funziona? Come ci si comporta? Cosa bisogna dire? Tutte queste sono domande legittime, ma ciò che è davvero essenziale sapere è che si tratta di uno spazio in cui il paziente si può sentire libero di esprimere ogni pensiero, desiderio e bisogno, senza aver paura di essere giudicato.
Spesso nella vita ci si ritrova a dover affrontare molte sfide, che possono provenire sia da episodi esterni che da spinte interne a noi. Rispetto a questi, ci si può sentire insicuri, sopraffatti, persi, preoccupati, soli e si potrebbe far fatica a gestire le proprie emozioni, ad entrare in relazione con gli altri e a gestire le difficoltà dei diversi ambiti della propria vita. In questi casi, un supporto psicologico può aiutare a rimettere insieme i pezzi, a dare un significato ed una nuova chiave di lettura a ciò che è capitato e prendere in mano le proprie risorse verso una presa di consapevolezza e verso il cambiamento.